L’AIECM3 è un’associazione internazionale nata con lo scopo di promuovere e valorizzare gli studi sulla ceramica medievale e moderna del Mediterraneo.
L’associazione è l’evoluzione della precedente “AIECM2”, nata formalmente nel 1992 dall’iniziativa di un gruppo di ricercatori provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo e guidati da Mademoiselle Gabrielle Démians D’Archimbaud, che fin dal 1978 era andato organizzando, con cadenza quasi regolare, congressi dedicati allo studio della ceramica mediterranea medievale.
Dopo un primo incontro a Valbonne (Francia), si passò poi a Toledo (Spagna), Siena- Faenza (Italia), Lisbona (Portogallo) e Rabat (Marocco) e, infine, si arrivò di nuovo in Francia, ad Aix-en-Provence, dove si decise di formalizzare questi appuntamenti attraverso l’istituzione di un’Associazione Internazionale. La neonata AIECM2 ha poi organizzato Congressi a Salonicco (Grecia), Ciudad Real (ancora Spagna), Venezia (ancora Italia), Silves (ancora Portogallo) e Antalya (Turchia). Nel frattempo ha contribuito anche all’organizzazione di due incontri tematici, uno a Montpellier (Francia) e uno a Faenza (Italia).
L’AIECM2 cambiò nome e ampliò il suo ambito cronologico di studio nel 2012, al Congresso di Silves, quando fu deciso di includere nelle prerogative dell’Associazione anche gli studi sulla ceramica di età moderna.
L’Associazione organizza Congressi plenari (CICM3) a cadenza triennale e occasionali incontri tematici e ne pubblica con regolarità gli atti. L’Associazione si propone anche di dare informazioni sugli eventi scientifici (mostre, convegni, seminari etc.) che riguardano la ceramica post-antica; tiene inoltre aggiornati (grazie all’aiuto dei Soci) una bibliografia ceramologica e un forum di discussione.
Fanno parte di questa Associazione ben 175 soci provenienti da quasi tutti i Paesi del Mediterraneo, del Nord Europa, ma anche dell’Asia e del Nord America. Essa è diretta da un Comitato Internazionale, espressione dei vari Comitati Nazionali, i quali rappresentano alcuni Paesi europei (Francia, Italia, Portogallo, Spagna) oppure aree geografiche che includono più Paesi (Magheb, Mondo Bizantino, Vicino Oriente).
Sono stati membri del Comitato Internazionale studiosi, ora scomparsi, di altissimo valore nel campo degli studi ceramologici come Graziella Berti, Riccardo Francovich, Iñaki Padilla e Maurice Picon.
Presidente onorario: Gabrielle Démians D’Archimbaud
Presidente: Sauro Gelichi
Organizzazione del XIV CICM3: Enrico Cirelli
Comitati Nazionali
Spagna: Sergio Escribano Ruiz, Alberto García Porras, Manuel Retuerce Velasco
Francia: Henri Amouric, Jacques Thiriot, Lucy Vallauri
Italia: Margherita Ferri, Sauro Gelichi, Alessandra Molinari
Maghreb: Chokri Touihri
Mondo Bizantino: Platon Petridis, Yona Waksman
Portogallo: Susana Gomez, André Teixeira
Medio Oriente e Mondo Ottomano: Roland-Pierre Gayraud, Filiz Yenisehirlioglu